L’estate è il momento ideale per rallentare, ricaricare le idee e lasciarsi ispirare!
Non serve staccare del tutto: a volte basta un buon libro per farci guardare il lavoro con una diversa prospettiva. Se anche in vacanza vi piace scoprire cosa sta cambiando nel mondo della tecnologia, del diritto e della finanza, questa selezione è fatta per voi.
Abbiamo scelto letture smart, accessibili e mai banali, che toccano temi chiave come blockchain, smart contracts, fintech, compliance e regtech. Argomenti che non solo guidano l’innovazione, ma stanno ridisegnando il modo in cui lavoriamo, firmiamo e collaboriamo – anche su Trakti.
Compliance, RegTech & Legal Tech: dove innovazione e regolamento si incontrano

The RegTech Book
Barberis et al. (Wiley, 2023)
Perché leggerlo:
Offre una visione concreta e aggiornata su come la tecnologia può rendere la compliance più efficiente, automatizzata e integrata nei processi aziendali. Un testo utile per chi lavora tra regole e innovazione.

Blockchain and the Law
De Filippi, Wright – Harvard UP, 2024
Perché leggerlo:
Aiuta a comprendere come le tecnologie decentralizzate ridefiniscono il concetto stesso di fiducia e legalità. Fondamentale per chi si occupa di governance e infrastrutture digitali.

A Practical Guide to Web3, Blockchain, and Smart Contract Law
Grinhaus – LexisNexis, 2024
Perché leggerlo:
Fornisce risposte operative a domande comuni su contratti intelligenti, NFT, DAO e fiscalità nel Web3. Utile per consulenti, startup e chi gestisce rischi normativi nel digitale.

The Cambridge Handbook of Smart Contracts, Blockchain Technology and Digital Platforms
DiMatteo, Cannarsa, Poncibò – Cambridge UP, 2023
Perché leggerlo:
Un’analisi approfondita del rapporto tra piattaforme digitali, diritto ed economia. Rilevante per policy-maker, professionisti legali e innovatori nel procurement e contracting.
Focus: Fintech & Strategie Digitali
Chi ha detto che la compliance è noiosa? Oggi è un tema centrale per chi lavora su piattaforme digitali, smart contract o servizi regolati come quelli di Trakti. Ecco qualche titolo da mettere in valigia:

DeFi and the Future of Finance
Harvey, Ramachandran, Santoro (Wiley, 2023)
Perché leggerlo:
Analizza come tecnologie emergenti e regolamentazione stanno modificando la finanza globale. Un punto di partenza utile per chi vuole restare competitivo in contesti regolati e digitalizzati.

Blockchain Basics: A Non‑Technical Introduction in 25 Steps
Daniel Drescher – Apress
Perché leggerlo:
È un’introduzione accessibile e ben strutturata alla tecnologia blockchain, pensata per non tecnici. Ideale per product manager, professionisti legali e ruoli cross-funzionali.

The Truth Machine: The Blockchain and the Future of Everything
Paul Vigna & Michael J. Casey – St. Martin’s Press
Perché leggerlo:
Unisce storytelling e analisi per mostrare l’evoluzione della blockchain come strumento di fiducia distribuita. Un’ottima lettura per riflettere sul ruolo dei sistemi decentralizzati nei contratti e nei servizi.
Bonus: Il tech che fa riflettere

Proof – The Uncertain Science of Certainty
Adam Kucharski (2025)
Perché leggerlo:
Esplora il concetto di certezza dal punto di vista statistico, decisionale e comportamentale. Utile a chi sviluppa o utilizza contratti digitali in contesti dove la fiducia è automatizzata ma non assoluta.
☀️ In conclusione…
Che siate in montagna, in riva al mare o sul terrazzo di casa, questi libri possono arricchire la vostra estate con spunti utili, curiosità e nuove prospettive sul mondo digitale, normativo e contrattuale.
E se anche voi siete convinti che i contratti del futuro siano già qui, portatevi in vacanza un libro, ma anche una buona idea. Trakti vi aspetta a settembre per trasformarla in una soluzione concreta.
Hai già letto uno di questi libri o vuoi aggiungerne altri?
Condividi le tue letture smart su LinkedIn con #TraktiReads o scrivici: siamo sempre in cerca di idee che uniscono diritto e tecnologia.
Buona estate (smart e compliant) a tutti!