Oggi la sostenibilità aziendale si fonda su un approccio consapevole ed etico al capitalismo. Si basa sull’idea che creare valore da condividere con tutti gli stakeholder consenta di massimizzare i benefici a lungo termine per l’azienda. L’ascesa di questo concetto e l’integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nei processi decisionali rappresentano due delle trasformazioni più significative nel modo in cui operano le imprese.
La crescente complessità della nostra società globale offre alle aziende l’opportunità di migliorare i propri risultati ambientali, sociali e di business.
Integrare la sostenibilità nella strategia aziendale consente di gestire meglio i rischi, migliorare le performance e allinearsi a obiettivi di lungo periodo. L’adozione di una mentalità ESG rafforza la creazione di valore sostenibile. Comprendere i vantaggi dell’integrazione dell’ESG nei contratti per accelerare l’accesso ai finanziamenti è solo il primo passo.
Gli investitori stanno esercitando una pressione crescente sulle aziende affinché affrontino in modo proattivo le questioni ESG. Molti fondi stanno già adottando politiche ESG e integrando questi fattori nelle loro strategie di investimento.
In una delle sue lettere annuali ai CEO delle principali aziende, Larry Fink, CEO di BlackRock, ha sottolineato che la governance e la leadership sono elementi chiave per una crescita sostenibile. Ha inoltre dichiarato che la società sta incorporando questi temi nei propri processi di investimento. Durante la stagione delle assemblee del 2017, BlackRock ha votato contro la rielezione di diversi membri dei CDA di alcune società a causa della mancanza di diversità di genere nei consigli.
Oltre a migliorare la percezione pubblica, un programma ESG efficace è in grado di attrarre investitori. Un brand forte e una strategia ESG strutturata sono segnali chiari di una leadership responsabile e orientata al futuro. Ma il vero punto di svolta è l’integrazione diretta dell’ESG nei contratti: in questo modo, i valori diventano impegni concreti.
I contratti sono strumenti fondamentali per definire aspettative, allineare stakeholder e garantire la conformità. Inserendo clausole ESG nei contratti, le aziende rendono i propri obiettivi di sostenibilità chiari, misurabili e vincolanti.
Ciò favorisce l’accountability lungo tutta la supply chain e nei rapporti di partnership, allineando le pratiche operative ai principi ESG. Questo approccio non solo rafforza la fiducia degli investitori, ma facilita anche l’accesso a finanziamenti green e impact finance.
I contratti sono strumenti fondamentali per definire aspettative, allineare stakeholder e garantire la conformità. Inserendo clausole ESG nei contratti, le aziende rendono i propri obiettivi di sostenibilità chiari, misurabili e vincolanti.
Ciò favorisce l’accountability lungo tutta la supply chain e nei rapporti di partnership, allineando le pratiche operative ai principi ESG. Questo approccio non solo rafforza la fiducia degli investitori, ma facilita anche l’accesso a finanziamenti green e impact finance.
L’adozione dell’ESG nelle PMI
Anche le piccole e medie imprese possono trarre vantaggio da un programma ESG. Monitorare consumi idrici, energetici e la gestione dei rifiuti permette loro di pianificare iniziative per aumentare l’efficienza e ridurre i costi.
Oltre a migliorare l’efficienza operativa, i programmi ESG possono migliorare le performance finanziarie e attrarre nuovi investitori.
Con il crescente interesse degli investitori verso le tematiche ESG, molte aziende stanno cercando partner che condividano lo stesso impegno verso la sostenibilità. Ad esempio, sempre più retailer scelgono di non acquistare prodotti da fornitori con scarse performance ESG, consapevoli dell’impatto che le loro supply chain possono avere sull’ambiente e sulla società. Collaborare con partner che condividono gli stessi obiettivi ESG è quindi una scelta strategica.
Molte grandi aziende hanno già avviato programmi ESG, facilitando la collaborazione con fornitori virtuosi e attirando investitori più esigenti.
Le organizzazioni che adottano una mentalità sostenibile e integrano l’ESG nella strategia aziendale e nei contratti costruiscono un business migliore sotto ogni punto di vista.
Più preparato. Più performante. Più agile nel rispondere ai cambiamenti rapidi che accompagnano l’evoluzione verso la Web3 economy.
Integrare l’ESG nei contratti non è solo un modo per accelerare i finanziamenti: è un investimento nel futuro del business.
Trakti può aiutarti a farlo.