La tecnologia è ormai una misura fondamentale dell’efficacia, dell’efficienza e delle performance organizzative. Oggi qualsiasi azienda che non riesca ad allinearsi alle nuove tendenze rischia di essere superata dalla concorrenza.
Ogni impresa dovrebbe concentrarsi sull’adozione di tecnologie innovative, la cui implementazione possa semplificare i processi aziendali, ridurre le inefficienze derivanti da errori nella gestione operativa e nell’automazione dei processi. Grazie all’automazione, infatti, è possibile snellire attività complesse, ridurre l’intervento umano, diminuire gli errori, accelerare la consegna, migliorare la qualità e abbattere i costi.
Le sfide e i benefici del Contract Lifecycle Management
L’automazione dei processi può portare i seguenti vantaggi a un’organizzazione:
- Trasparenza nella gestione
- Maggiore produttività
- Aumento della compliance
- Riduzione dei costi
- Diminuzione degli errori
I contratti rappresentano certamente la componente più importante nei processi aziendali, poiché costituiscono la base di tutte le relazioni commerciali. Tuttavia, con il crescente numero di contratti, aumenta anche la complessità, così come la necessità costante di revisioni e modifiche, rendendo difficile gestire in modo efficace le informazioni in essi contenute.
Il contract management è il processo che consente a entrambe le parti di un contratto di adempiere ai propri obblighi, al fine di raggiungere gli obiettivi stabiliti. Contribuisce in modo significativo alla salute finanziaria di un’azienda ed è considerato un’arma strategica per ottimizzare la performance contrattuale e migliorare il ritorno sugli investimenti.
Un importante report di World Commerce & Contracting ha evidenziato che, in media, il 9,2% del fatturato annuo viene perso a causa di una gestione inefficace dei contratti, dovuta a negoziazioni lente o scadenze mancate. Nelle grandi organizzazioni questa percentuale può arrivare fino al 15%.
La sfida principale nella creazione di un processo di Contract Lifecycle Management efficiente è che la redazione, negoziazione ed esecuzione di un contratto possono coinvolgere numerosi stakeholder, più reparti e centinaia di ore di lavoro.
Una gestione inefficace dei contratti aumenta i rischi. I contratti tradizionali possono richiedere settimane o addirittura mesi per essere avviati, e non mancano i casi di violazioni e mancanza di fiducia, sia nel settore privato che in quello pubblico. La gestione digitale dei contratti, invece, consente di generare, archiviare e monitorare i contratti in maniera più efficiente.
L’automazione dei contratti aiuta a garantire la compliance, estrae automaticamente i dati chiave, aumenta la produttività e riduce al minimo gli errori umani.
L’ascesa degli Smart Contract nel business
L’automazione dei contratti sta rivoluzionando il mondo del business grazie agli Smart contract: porzioni di codice che risiedono su blockchain.
Si tratta di strumenti immutabili, trasparenti e automatizzati.
Tutti possono consultarli, nessuno può modificarli e non è necessario alcun intermediario, poiché si auto-eseguono.
Gli Smart contract agiscono come veri e propri accordi tra le parti, i cui termini sono programmabili.
I principali vantaggi derivanti dalla loro adozione sono:
- Trasparenza: essendo basati su blockchain, il codice è visibile a chiunque, eliminando dispute e incomprensioni future.
- Precisione: non c’è spazio per errori o fraintendimenti del linguaggio legale.
- Efficienza temporale: i tempi di completamento di una transazione sono notevolmente ridotti rispetto ai contratti tradizionali.
- Sicurezza ed efficienza: le transazioni vengono eseguite e validate tramite crittografia.
- Archiviazione dei dati: tutti i dettagli contrattuali sono conservati in blockchain, offrendo una memoria immutabile.
- Risparmio: eliminando intermediari e documenti cartacei, i costi si riducono sensibilmente.
- Affidabilità: trasparenza e sicurezza li rendono strumenti di fiducia.
Gli Smart contract di Trakti, basati su blockchain, eliminano l’intermediario tramite codice, automatizzano il processo e archiviano tutte le informazioni in uno spazio accessibile a tutte le parti coinvolte. Una volta registrata in blockchain, la transazione diventa una verità immutabile, consultabile da chi dispone delle autorizzazioni.
Le nostre soluzioni di Smart contract offrono numerosi vantaggi per una gestione automatizzata, efficace e sicura:
- Integrazione con firme elettroniche conformi a eIDAS
- Integrazione con sistemi KYC e AML per la verifica dell’identità e la valutazione delle controparti
- Esecuzione automatica di regole e pagamenti
- Notifiche di scadenza con aggiornamenti sullo stato e le deadline contrattuali
- Personalizzazione delle trattative e delle proposte
- Gestione delle autorizzazioni alla negoziazione, con richieste di approvazione prima della pubblicazione
- Notarizzazione dei contratti per aumentare il livello di sicurezza e verificabilità delle negoziazioni
Trakti è una piattaforma no-code, accessibile a tutti, che automatizza la creazione di template, la negoziazione e la gestione delle obbligazioni, supportando l’intero ciclo di vita contrattuale.
Con la nostra piattaforma puoi centralizzare l’archiviazione dei contratti, rafforzare la compliance e automatizzare la creazione, l’esecuzione e la gestione di qualsiasi tipo di accordo, aumentando l’efficienza del Contract Lifecycle Management in un unico ambiente semplice, sicuro e automatizzato.
Pronto a scoprire di più su Trakti?