Trakti Smart "Legal" Contracts Blog

Intelligenza Artificiale e Contract Management 2025: dal Report WorldCC all’innovazione di Trakti

on Settembre 4, 2025

Il contract management è una delle funzioni più strategiche, ma anche più complesse, di qualsiasi azienda. Cicli lunghi, normative in continua evoluzione e un crescente rischio di value erosion (erosione di valore dei contratti) rendono il lavoro del contract manager sempre più delicato.

Secondo uno degli ultimi report di WorldCC (World Commerce & Contracting), solo l’8% delle aziende ha investito in capacità integrate di gestione contrattuale. È qui che l’intelligenza artificiale entra in gioco, trasformando un’attività percepita come “amministrativa” in un vero acceleratore di valore strategico.

Le sfide attuali del contract management

Gestire i contratti non significa solo redigere e firmare documenti: vuol dire garantire che ogni clausola sia rispettata, che le scadenze vengano monitorate e che i rischi siano tenuti sotto controllo. Tuttavia, molte aziende si trovano ad affrontare problemi ricorrenti:

  • Frammentazione dei dati: informazioni sparse tra dipartimenti e sistemi diversi, difficili da integrare.
  • Processi manuali e lenti: revisione contratti, controlli di conformità e approvazioni che richiedono tempo e risorse.
  • Compliance normativa complessa: normative locali e internazionali in costante evoluzione rendono difficile mantenere i contratti aggiornati.
  • Value erosion: inefficienze e mancate ottimizzazioni comportano una perdita media dell’8,6% del valore contrattuale, secondo WorldCC 2024.

Queste criticità spiegano perché l’adozione di strumenti avanzati di Contract Lifecycle Management (CLM) supportati da AI non sia più un’opzione, ma una necessità per le organizzazioni che vogliono ridurre rischi e guadagnare competitività.

Il Report WorldCC: AI e contratti

Il report “AI and the Contract Management Lifecycle” traccia una linea chiara: l’AI non è più una prospettiva futura, ma un abilitatore immediato di valore. Secondo il report, l’adozione dell’AI permette alle aziende di:

  • Ridurre l’erosione media del valore contrattuale, generata da inefficienze e mancanze di controllo.
  • Velocizzare la redazione e la revisione dei contratti, grazie a modelli intelligenti, clausole pre-validate e suggerimenti automatizzati.
  • Migliorare la gestione del rischio, con sistemi predittivi che individuano anomalie, conflitti di clausole o possibili non conformità.
  • Garantire compliance dinamica, aggiornando contratti e template in base alle normative più recenti.
  • Aumentare la trasparenza verso clienti e partner, grazie a reportistica avanzata e notifiche in tempo reale.

Il documento sottolinea che l’AI non sostituisce il contract manager, ma ne amplifica il valore. Automatizzando attività ripetitive, libera risorse per funzioni a più alto impatto: negoziazioni strategiche, gestione delle relazioni e supporto alle decisioni di business.

Scarica il report completo sul sito WorldCC

Il futuro dell’AI nel Contract Management

L’adozione dell’AI nel contract management porta benefici chiari sia per le aziende sia per i professionisti. Tra i main focus da considerare ci sono:

  • Efficienza e riduzione dei costi: cicli contrattuali più rapidi e meno attività manuali.
  • Gestione del rischio e compliance: clausole monitorate in automatico e aggiornamenti normativi costanti.
  • Ruolo strategico del contract manager: liberato da compiti ripetitivi, può dedicarsi a negoziazioni e decisioni di valore.
  • Roadmap di adozione graduale: mappare i processi, avviare progetti pilota, integrare l’AI con ERP/CRM e definire governance chiara.
  • Agentic Architecture: AI agents che collaborano come un alveare per monitoraggio in tempo reale, aggiornamenti automatici e negoziazioni predittive.

Un futuro in cui il contract management diventa completamente data-driven e strategico.In altre parole, l’AI non solo rende più efficiente la gestione dei contratti, ma eleva il contract manager al ruolo strategico per l’azienda.

Trakti: la SaaS che innova il contract management

Tra i player più innovativi in questo ambito c’è Trakti,per la capacità di digitalizzare e automatizzare l’intero ciclo di vita dei contratti.

Trakti unisce AI, blockchain e smart contracts per offrire alle aziende strumenti concreti e scalabili. Tra le principali funzionalità:

  • Automazione dei processi: dalla redazione alla firma, con workflow intelligenti che riducono errori e tempi di gestione.
  • Revisione e compliance : analisi automatica delle clausole, segnalazione di rischi e aggiornamento alle normative vigenti.
  • Trasparenza e tracciabilità: grazie alla blockchain, ogni passaggio del contratto è verificabile e sicuro.
  • Integrazione con sistemi aziendali: compatibilità con ERP, CRM e strumenti di business intelligence.


Con l’Intelligenza Artificiale e soluzioni innovative coem Trakti il contract management evolve da processo amministrativo a funzione strategica. L’AI accelera i cicli, riduce i rischi e garantisce una compliance continua, permettendo alle aziende di liberare risorse e generare più valore da ogni contratto. È il momento di trasformare la gestione contrattuale in un vero vantaggio competitivo.

Contattaci per una consulenza su AI e contract management.

Share this post:

Related Posts

Take a look at these posts